Suggerimenti per la meditazione - Gestire una mente occupata contro sonnolenza
Ogni meditatore, principiante o esperto, a volte si trova a occuparsi di una mente occupata o assonnata. In effetti, gran parte della meditazione viene spesa per tirarci fuori o indietro da uno di questi stati, al nostro focus di meditazione scelto. Una metafora che mi piace per la meditazione è quella di accordare una corda di chitarra. Se la corda è troppo stretta potrebbe spezzarsi, ma se è troppo lenta, non emetterà alcun suono. In meditazione, se la nostra mente è troppo tesa, spesso diventa occupata e perdiamo la nostra attenzione, ma se è troppo libera, cadiamo in uno stupore o sonnolenza. La pratica della meditazione è il processo per trovare la via di mezzo - uno stato chiaro, vigile e tuttavia calmo e focalizzato.

Ogni tradizione e insegnante di meditazione ha consigli su come affrontare queste sfide di meditazione, ma mi piacciono particolarmente gli insegnamenti di Bhante Gunuratana, autore di Mindfulness in inglese semplice, una classica guida pratica alla meditazione. Sebbene scritto nel contesto della tradizione Vipassana, e quindi focalizzato sulla meditazione del respiro e dell'intuizione, gran parte del libro tratta suggerimenti concreti per affrontare le distrazioni di tutti i tipi ed è quindi rilevante per tutti i tipi di meditazione e sia per i nuovi che per gli esperti meditatori.

Una distinzione che Bhante Gunuratana fa è tra "pensare" e "affondare" la mente. Mente pensante è mente occupata - quando i nostri pensieri rimbalzano dal pensiero al pensiero in un apparentemente infinito treno di attività mentale. È molto comune per i meditatori alle prime armi stupirsi di quanto sia impegnata la loro mente e sentirsi certi che la meditazione stessa abbia causato la frenesia. In effetti, la maggior parte delle nostre menti sono sempre così occupate, ed è solo quando ci sediamo a meditare che iniziamo a rendercene conto.

Mente che affonda è l'opposto della mente pensante, quando cadiamo in una specie di stupore. Questo può manifestarsi come sonnolenza, ma spesso non diventa effettivamente affaticamento fisico. Gunuratana lo descrive così:

"... l'affondamento denota qualsiasi attenuazione della consapevolezza. Nella migliore delle ipotesi, è una specie di vuoto mentale in cui non c'è pensiero, nessuna osservazione del respiro, nessuna consapevolezza di nulla. È un vuoto, una zona grigia mentale senza forma piuttosto come un sonno senza sogni ".

Molte persone confondono l'affondamento della mente per rilassamento o per distacco, poiché presumono che la meditazione debba essere una specie di stato privo di emozioni, privo di senso sensoriale. Infatti, idealmente nella meditazione scopriamo un terreno chiaro, attento, consapevole, ma calmo della nostra consapevolezza. Invece di fabbricarlo come uno stato, lo scopriamo sotto tutti gli stati, quando lasciamo andare sia il pensiero che l'affondamento della mente.

Come nell'esempio della chitarra, meditare è un processo di regolazione della nostra corda mentale, e la maggior parte di noi oscilla avanti e indietro tra il pensiero e l'affondamento della mente durante ogni meditazione, sebbene possiamo essere più inclini l'uno rispetto all'altro. I nostri strumenti per accordare le nostre stringhe sono consapevolezza e concentrazione.

Centrare la nostra mente attraverso la concentrazione e la concentrazione è la chiave per lavorare con la mente pensante. Usiamo la concentrazione con un solo punto, riportando la nostra mente più e più volte dalle distrazioni, per calmare la nostra attività mentale. Qualunque sia il nostro oggetto di meditazione previsto, che si tratti del nostro respiro, di un chakra, di una visualizzazione, di un mantra o della consapevolezza stessa, riportiamo la nostra mente su e giù su questo punto focale, tentando di farlo con il non giudizio. Sebbene a volte sia utile contemplare la natura delle nostre distrazioni - i temi principali e quanto dura ciascuna - dopo averlo fatto brevemente, riportiamo la nostra mente al nostro punto focale.

Per affondare la mente, la consapevolezza o l'indagine, è il nostro strumento. Possiamo tentare di esaminare la natura stessa della mente che affonda, osservando le sue qualità come una sensazione e confrontandola con la prontezza. Possiamo anche contemplare come influisce sul nostro corpo o sulle nostre emozioni. In questo modo ci aiuta a ritirarci dalla penombra di questo stato, in uno stato attento e curioso. Da qui, possiamo tornare al nostro punto focale, di nuovo se questo è il nostro respiro o qualcos'altro. Se affondare la mente è un problema ricorrente, a volte è utile fare meditazioni più attive per un po ', ad esempio aggiungendo il conteggio a una meditazione sul respiro, ruotando attraverso i chakra in una meditazione chakra o concentrandosi sui nostri sensi consapevolmente: ciò che sentiamo, annusiamo , ecc. - per mantenerci in uno stato di allerta e curioso.

Navigare tra questi due stati di pensiero e affondare la mente è qualcosa che tutti i meditatori affrontano. Con la pratica, il tempo necessario per riconoscere questi stati gradualmente si accorcia e le distrazioni stesse possono cambiare - potremmo essere catturati dalla beatitudine, ad esempio, invece che dai pensieri sulla cena - ma lavoriamo tutti con questo equilibrio, con il "tuning" la nostra stringa ". Quando troviamo l'equilibrio, scopriamo la fonte stessa della consapevolezza, che è ciò che alimenta sia la consapevolezza che la concentrazione, e con questa scoperta, il nostro risveglio si svolge.



Istruzioni Video: Voglia di non far nulla? Ecco la tua soluzione | Filippo Ongaro (Marzo 2024).